TRENTO FILM FESTIVAL
Dal 28 aprile all’8 maggio si svolgerà a Trento la 64° edizione del Trento Film Festival, uno dei più importanti festival cinematografici italiani e il primo a livello internazionale dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. Il festival, occasione di incontro tra registi, scrittori, alpinisti e appassionati, è un evento assolutamente imperdibile per tutti gli amanti del cinema, e affronta anche molte tematiche collaterali, tra cui argomenti ambientali, culturali e di attualità. La giuria, formata da importanti personaggi del cinema, dell’alpinismo e della cultura, premierà con Genziane i migliori documentari e cortometraggi.
Intrinsecamente legati alla tematica della montagna sono gli argomenti relativi direttamente o indirettamente all’ambiente, che verranno trattati in diversi film dei 108 che saranno presentati al festival, di cui 23 in concorso. Molti in particolare gli eventi collaterali legati all’ambiente:
- 28 aprile ore 18.00 Apertura di Montagnalibri, Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna, alla sua trentesima edizione, che espone l’attuale produzione di libri e riviste sulla montagna.
- 29 aprile ore 16.30, 1 aprile ore 8.00, 7 maggio ore 8.00 A piedi nudi nel parco. Un percorso sensoriale da fare a piedi nudi per riscoprire le sensazioni e i benefici di una camminata a contatto con la natura
- 29 aprile Governo unitario delle Dolomiti UNESCO: utopia o concreta realtà? Conferenza riguardante la creazione di una governance multilivello delle Dolomiti che superi i confini regionali e la stesura di un piano di gestione unitario
- 30 aprile ore 08.45 Sole, freddo e fatica in montagna: come gestirli al meglio, convegno organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna e dalla Commissione Centrale Medica del CAI.
- 30 aprile ore 15.00 Una montagna che cura: progetti e prospettive, convegno organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna e dalla Commissione Centrale Medica del CAI
- 30 aprile ore 15.30 L’orto, un mondo di sorprese da scoprire. Verranno realizzati dei mini orti con materiali di riciclo, a cura di Ecomuseo Judicaria.
- 30 aprile ore 17.30 Montagne accoglienti? Michele Nardelli (Associazione territoriali#europei) dialoga con Marcella Morandini (Fondazione Dolomiti Unesco), Roberto Keller (Keller Editore) e Vincenzo Manco (presidente nazionale UISP)
- 30 aprile ore 21.00 Crisi ambientale e crisi etica, con Luca Mercalli e Don Luigi Ciotti. Incontro riguardante la tutela dell’ambiente, che coinvolge l’etica individuale, il rispetto degli altri e delle generazioni future.
- 1 maggio ore 15.00 L’oro delle malghe. La produzione del formaggio a partire da latte sugli alpeggi del Trentino, a cura del casaro Andrea Giovannini
- 4 maggio ore 11.00 60° anniversario del servizio “Sicurezza e soccorso in montagna” della polizia di stato. Conferenza stampa stagione 2015/2016 e proiezione filmato realizzato dal Centro Addestramento Alpino di Moena della Polizia di Stato
- 4 maggio Gli ecomusei del Trentino e la Giornata Europea del Paesaggio. La Rete degli Ecomusei del Trentino organizza un programma di attività e incontri per porre l’attenzione sul patrimonio paesaggistico comune.
- 5 maggio Le aree protette dalla montagna al mare, tavola rotonda con confronto sulle diverse esperienze di gestione
- 6 maggio L’arte di interpretare e prevedere gli agenti atmosferici. Gli esperti della montagna che si occupano della raccolta dei dati nivologici spiegano come si fanno le previsioni meteo, come si valuta il rischio delle valanghe e come si compiono i rilievi sui ghiacciai.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le news del mondo green? Iscriviti alla nostra newsletter!